Oбщeствo Итaлия–Рoссия

Цeнтр культуры

Associazione Culturale

Italia-Russia

Centro di Lingua e Cultura russa dal 1946

Via S. Spirito, 41

Firenze

Tel. 055-294220

www.firus.it

italiarussiafirenze@gmail.com

 

 

 

Наш центр русской культуры ждёт вас!

 

Durante l'intero anno 2016 - 2017                       

 

CORSI DI LINGUA RUSSA A TUTTI  I  LIVELLI e molte altre attività culturali

Corsi di Lingua russa durante l'anno: principianti - base, elementare, intermedio, avanzato, conversazione, visione film russi con spiegazioni in lingua, corsi specialistici.

Teatro e canto: Laboratorio teatrale (da anni agli incontri di teatro e alle nostre feste si impara a recitare commedie russe in italiano e in russo, divertendosi!) Incontri di canto e primi elementi di musica ( per imparare alcuni semplici canti popolari russi da eseguire durante le serate culturali della nostra Associazione) Il corso di teatro e canto sono divertenti e si rivolgono a tutti, anche a coloro che credono di non saper recitare e cantare!  

 

 

Da settembre 2016 iscrizioni ai nuovi corsi annuali di lingua russa base, intermedi, avanzati, conversazione, lettura classici e visione film, partecipazione gratuita per tutti i soci e gli iscritti ai corsi annuali ai laboratori di teatro e di canto con concerti e spettacoli durante l'intero anno in sede e fuori sede. per gli orari dei corsi annuali 2016-2017 v. corsi acir_corsi.htm e acir_corsi_principianti.htm

 

Prestito gratuito a tutti i soci del materiale culturale della nostra biblioteca e videoteca!

 

 

 

 

*****

Per le iscrizioni ai

Corsi di 

Lingua e cultura russa 2016 - 2017

siamo aperti da settembre tutte le mattine dalle 10.30 alle 13.00

in via S. Spirito, 41 (angolo via dei Serragli) Palazzo Rinuccini,

pian terreno

Tel. 055-294220

italiarussiafirenze@gmail.com

 

Corsi Annuali a tutti i livelli

Corsi di Lingua Russa livelli principianti-base, intermedi, avanzati, specialistici

Incontri culturali, canto, teatro, poesia, cinema

per gli orari 2016 - 2017 :

VEDI CORSI E Corso Principianti

Nel 2016 Corsi di lingua russa e molte iniziative culturali, concerti e rassegne teatrali! 

***

Manifestazioni culturali 2016

Per il settantesimo dell'Associazione culturale Italia-Russia

(1946 - 2016)

presso la sede dell'Associazione in Via S.Spirito, 41

F i r e n z e   c e n t r o

per il Settantesimo dell'Associazione Italia-Russia

(1946-2016)

incontri, conferenze, teatro, canto, arte, ricca biblioteca e videoteca

 

******

 Dal 3 al 9 ottobre 2016 l'Associazione sarà presente nella Galleria delle Carrozze

 Venerdì 7 ottobre 2016 ore 21.00

                                                                       T e a t r o  r u s s o                                      

                                                                                                                              

Il laboratorio teatrale dell’Associazione Italia-Russia

Russkaja Florencija

Per la settimana delle Associazioni culturali l'Associazione culturale Italia - Russia

 La domanda di matrimonio

      di A.P.Čehov

Personaggi e interpreti:

 

Olga Ivanovna Čubukova,possidente……………………………………Maria Pia Catani

Natalja Stepanovna, sua figlia…………………………………………..Gabriella Tozzetti

Ivan Vasilevič Lomov, possidente, vicino di Olga Ivanovna……………Alessandro Falteri

 

24 Novembre 2016

ore 17

Palazzo Rucellai - Firenze

Via della Vigna Nuova, 18 - Firenze

in collaborazione con International Studies Institute e ringraziando dell'ospitalità

Concerto di musica classica russa

per pianoforte

musiche di Mussorgskij e Rahmaninov

è necessaria la prenotazione

 ***

11 Dicembre 2016

ore 18.00

nella sede dell'Associazione culturale Italia-Russia

via S. Spirito, 41

Firenze

 

Canti tradizionali russi

 

con auguri e rinfresco per tutti i nostri soci e amici

 

 

Manifestazioni culturali

 

 svolte in primavera

 

2016:

 

 

 

13 giugno 2016 ore 21.15

in collaborazione con il

Teatro La Fonte

Bagno a Ripoli

(Teatro La Fonte, via Roma 368, Bagno a Ripoli - ampio parcheggio)

Atti unici di A.P.Cehov

 

 

 

 

*****************

28 maggio 2016

Visita sociale con guida alla mostra "Da Kandinsky a Pollock"

Palazzo Strozzi

 

 

*****************

 

Sabato 6  febbraio 2016

 

ore 17.30

 

presso la sede dell'Associazione in Via S.Spirito, 41

F i r e n z e   c e n t r o

per il Settantesimo dell'Associazione Italia-Russia

(1946-2016)

 

 

Canti tradizionali russi

 

Il concerto sarà replicato per tutti i soci e amici nella sede

 dell'Associazione in Dicembre 2016

 

 

******

Incontri seminariali di arte e cultura russa

nel 2015-2016 ogni venerdì ore 19-20.30

nel 2016-2017 ogni mercoledì ore 19.00-20.30

a cura di Andrei Bliznukov

L'Associazione culturale Italia-Russia di Firenze organizza una serie di incontri culturali settimanali dedicati all'arte russa a cura dello storico d'arte russo, membro del Consiglio direttivo dell'Associazione, dr.Andrei Bliznukov. La presentazione dei protagonisti dell'arte russa e l'analisi delle opere verrà affiancata alla proiezione delle immagini. Gli incontri saranno in lingua italiana.

 

 

Introduzione storica, linguistica e geografica. Breve timeline della storia russa: Russia e Bisanzio: Rus’ di Kiev; altri principati. Sorgere della centralità di Mosca; dalla Fondazione di San Pietroburgo alla rivoluzione; dalla rivoluzione fino ai nostri giorni. Religione e culto ortodosso.

X-XVII secoli: Icona e il suo significato, pittura monumentale; struttura, temi e stile dei grandi cicli; scuole regionali, Teofano il Greco, Andrei Rublev, Dionisio, Simon Ushakov. Scultura monumentale. Architettura e urbanistica. Arti minori.

Svolta europeista della fine del XVII secolo. Architettura, pittura scultura e arti minori dalla fine del XVII all’inizio del XX secolo: vicinanza e diversità rispetto alle altre tradizioni europee.

Le arti nel XX – inizio XXI secolo. Tendenze della modernità e persistenze conservative.

                              CORSO  ARTE  E  CU LTURA  RUSSA 1.

                           “Mille anni di arte e cultura russa”

Mercoledì 19.00 – 20.30 (20 lezioni di 1,5 ore)

a cura dello storico d'arte Dr. Andrei Bliznukov

Programma 2016-2017 

 Introduzione storica, linguistica e geografica. Breve timeline della storia russa: Russia e Bisanzio: Rus’ di Kiev; altri principati. Sorgere della centralità di Mosca; dalla Fondazione di San Pietroburgo alla rivoluzione; dalla rivoluzione fino ai nostri giorni. Religione e culto ortodosso.

X-XVII secoli: Icona e il suo significato, pittura monumentale; struttura, temi e stile dei grandi cicli; scuole regionali, Teofano il Greco, Andrei Rublev, Dionisio, Simon Ushakov. Scultura monumentale. Architettura e urbanistica. Arti minori.

Svolta europeista della fine del XVII secolo. Architettura, pittura scultura e arti minori dalla fine del XVII all’inizio del XX secolo: vicinanza e diversità rispetto alle altre tradizioni europee.

Le arti nel XX – inizio XXI secolo. Tendenze della modernità e persistenze conservative. 

 

1.      Introduzione luoghi e temi; chiesa, palazzo, casa contadina

2.      Principato di Kiev: architettura e pittura monumentale, X-metà XIII secoli. Santa Sofia di Kiev

3.      Principato di Vladimir: architettura e pittura monumentale, X-metà XIII secoli. Cattedrale della Dormizione di Vladimir

4.      Repubbliche di Pskov e di Novgorod: architettura e pittura monumentale, X-metà XIII secoli. Santa Sofia di Novogorod

5.      Pittura, scultura e arti minori, X-metà XIII secoli

6.      Arti nel Principato di Mosca: XIV – XVI secoli. Kremilino di Mosca e artisti italiani

7.      Grandi personalità: Teofano il Greco, Andrej Rubliov, Dionisij

8.      Novgorod, Pskov e altri centri: XIV-XVI secoli

9.      Arte nella Russia del XVII secolo

10.   Svolta europeista: arti sotto Pietro il Grande

11.   Metà del XVIII secolo: arti sotto Elisabetta I. Francesco Bartolomeo Rastrelli e la sua attività

12.   Seconda metà del XVIII secolo: arti sotto Caterina II e Paolo I. Neoclassicismo

13.   Architettura della prima metà del XIX secolo

14.   Pittura, scultura e arti minori nella prima metà del XIX secolo

15.   Architettura della seconda metà del XIX secolo. Stile pseudo-russo.

16.  Pittura, scultura e arti minori nella seconda metà del XIX secolo. Il’a Repin e realismo

17.      Momento di fine secolo, dagli anni 90 del XIX secolo alla Rivoluzione del 1917. Correnti decadentiste, arte ufficiale; arti minori e Fabergé.

18.      Avanguardie russe prima e dopo la Rivoluzione del 1917. Malevic e Kandinskij

19.      Arte ufficiale e non ufficiale nell’URSS.

20.      Tendenze e sviluppi del periodo post-sovietico

NEL  2016 - 2017  NUOVO CORSO ARTE  in lingua italiana:  

 "Pittura russa moderna: da Repin a Kandinsky, da Malevich a Pavel 183"

a cura dello storico d'arte Andrey Bliznyukov

                                                                                                                           Orario: venerdì 19.00 - 20.30 da novembre 2016 a maggio 2017.

Programma 2016 – 2017

Realismo

1. Ilya Repin: “il nostro tutto…”

 

2. Vasily Surikov e la pittura di soggetto storico

 

3. Isaac Levitan e la pittura di paesaggio

 

4. Vasily Vereschagin e la pittura di attualità

 

5. Victor Vasnezov e la pittura religiosa

 

6. Valentin Serov e la pittura di ritratto

 

Decadentismo

 

7. Mikhail Vrubel’ e il clima di fine secolo

 

8. Gruppo “Mondo dell’arte”: Benois, Somov – evasione nel passato

 

9. Gruppo “Mondo dell’arte”: Kustodiev, Yuon, Zhukovsky – evasione verso il mondo popolare

 

10. Le “Stagioni russe”: Serghei Diaghilev come mecenate e promotore delle arti

 

11. Grandi collezionisti russi: Tretiakov, Schukin, Morozov e altri

 

Avanguardie

 

12. Vasily Kandinsky e l’astrazione espressionista

 

13. Kazimir Malevich, il Suprematismo e l’astrazione geometrica

 

14. Neoprimitivismo: Natalya Goncharova e Mikhail Larionov. I gruppi “Fante dei quadri” e “Coda d’asino”

 

15. Marca Chagall, artisti di minoranze nazionali dell’Impero Russo, pittori russi in emigrazione

 

Arte sovietica e post-sovietica

 

16. I destini delle avanguardie e il realismo socialista: dal 1917 al 1953

 

17. Il Disgelo e lo “Stile severo”

 

18. Ultimi anni dell’URSS: arte ufficiale e le correnti di “Underground”

 

19. Ilya Glazunov e il kitsch post-sovietico

 

20. Pavel 183 e le ultime tendenze

 

 

 Iscrizioni dal 5 settembre al 26 ottobre 2016

Inizio incontri: mercoledì e venerdì 9 e 11 novembre 2016

per ognuno dei due corsi è previsto un massimo di 20 partecipanti

E’ necessaria la quota sociale annuale e un contributo associativo a sostegno dell’Associazione.

per gli altri corsi di lingua e cultura russa 2016 - 2017 v. corsi  acir_corsi.htm   

 

Per ulteriori informazioni

email italiarussiafirenze@gmail.com                                           tel 055/294220

 

***

Manifestazioni culturali svolte 2015:

 

Sabato 12 dicembre 2015

Ore 18.00

Serata dedicata

Al  TEATRO e al CANTO

Con atti unici da A. P. Cehov e

 canti popolari e tradizionali russi

per gli auguri di Natale

 

***

 

il 9 ottobre 2015

 

ore 19.00

 

presso la sede dell'Associazione in Via S.Spirito, 41

abbiamo presentato il nuovo corso

 

MILLE ANNI DI ARTE E CULTURA RUSSA

 

***

12 giugno 2015

ore 21.00

nella sede dell'Associazione, Via S.Spirito 41

Il gruppo teatrale Russkaja Florencija

ha presentato

Una scena dell'incontro tra Kostantin Treplev e Nina Zarečnaja tratta dal IV e ultimo atto de

Il Gabbiano - Чайка

di A.P.Čehov

 

 

Personaggi e interpreti:

Nina Zarečnaja..............................................................Gabriella Tozzetti

Kostantin Treplev...........................................................Alessandro Falteri

Introduce: Sara Frosini

A seguire

 

Юбилей - Anniversario

atto unico di A.P.Čehov

 

 

Personaggi e interpreti:

Andrej Andreevič Šipučin, presidente della società di credito di N........Alessandro Falteri

Tat'jana Alekseevna, sua moglie...................................................................Sara Frosini

Kuz'ma Nikolaevič Chirin, contabile della banca.............................Francesco Galeandro

Nastas'ja Fedorovna Merčutkina, signora in visita.................................Maria Pia Catani

Il capo della delegazione............................................................................Giuseppe Gelli

Altri soci....................................................................Filippo Mangoni, Alessio Menchetti

Introduce: Gabriella Tozzetti

Durata complessiva: 1h10min

 

Festeggiamo insieme la chiusura dell'anno didattico 2014-2015

 

*********

23 maggio 2015

al Giardino dei Ciliegi, Via dell'Agnolo 5 -Firenze

l'Associazione Italia-Russia, con la collaborazione del "Giardino dei Ciliegi"

Ringraziando dell'ospitalità

Presenta


“Ho deciso di tornare” con Anna Genni Miliotti e il figlio Serghiey.
Presentazione del libro a cura dell’autrice Anna Genni Miliotti

 


Inaugurazione della mostra "Ritorno in Russia" di Antonio Abati.

 


Coordina Marialuisa Bianchi del Giardino dei Ciliegi.


Aprono la serata

 

Musiche corali russe

eseguite dall'ensemble Yvushka con la direzione di Katja De Sarlo

A seguire, il gruppo teatrale Russkaja Florencija

presenta

Una scena tratta dal IV e ultimo atto de

Il Gabbiano

di Anton Pavlovič Čehov

 

Introduce: Sara Frosini

In collaborazione con il “Giardino dei Ciliegi”, ringraziando dell’ospitalità,
a cura della Associazione culturale Italia-Russia

******

Aprile 2015

Il conservatorio Luigi Cherubini, in collaborazione con il Centro Italiano Studi Skrjabiniani di Bogliasco e l'Associazione Culturale Italia-Russia di Firenze organizza

SVETOZVUK: IL "SUONO-LUCE"

 

 

Quattro giornate in onore di ALEKSANDR SKRJABIN (1872-1915)

Lunedì 27 aprile 2015

Conservatorio L.Cherubini, Sala del Buonumore

h 15.30-20.00

Nigredo, l'opera al nero: il primo stile skrjabiniano (1883-1901)

*

Martedì 28 aprile 2015

Villa Bardini

h15.30- 20.00

Albedo, l'opera al bianco: il secondo stile skrjabiniano (1902-1907)

*

Mercoledì 29 aprile 2015

Villa Bardini

h 15.30-20.00

Rubedo, l'opera al rosso: l'ultimo stile skrjabiniano (1908-1915)

*

Giovedì 30 aprile 2015

Conservatorio L.Cherubini - Sala del Buonumore

h 16.00-20.00

Skrjabin a Bogliasco

 

*********************

 

7 marzo 2015, ore 16.00

Via S.Spirito, 41

Aspettando la Festa della Donna

Aperitivo Musicale

 

PROGRAMMA

I parte: Introduzione

- Mihail Ivanovic Glinka (1804-1857)

Михаил Иванович Глинка, Первоначальная полка (Polka iniziale)

**

- Сергей Рахманинов   Sergej Rahmaninov   (1873-1943)

Итальянская полька  (Polacca italiana)

II parte

- Николай Рубинштейн  Nikolaj Rubinstejn (1835-1881)

Тарантелла            Tarantella

**

- Milij Alekseevic Balakirev (1837-1910)

Милий Алексеевич Балакирев, На Волге (Sul Volga)

Natascha M. e Valeria Salvini - pianoforte

III parte

Canti russi tradizionali con l'ensemble Yvushka - diretto da Katja de Sarlo

Живёт моя отрада - Vive la mia gioia

На крылечке твоём - Sul tuo terrazzino

Александра  –  Alessandra

Смуглянка -  La brunetta

Я встретил вас – Io vi ho incontrata

Уральская рябинушка – Viburno rosso

Застольная  – Canto conviviale

IV parte

Не уходи – Non te ne andare

Katja De Sarlo - mezzosoprano

Al pianoforte - Natascha M.

V parte

Антон Григорьевич Рубинштейн

Anton Grigorevic Rubinstejn (1829-1894)

Due pezzi russi per pianoforte a quattro mani:

Chanson Russe, La Cataracte

Natascha M. e Valeria Salvini – pianoforte

Finale

Pauline Viardot (1821-1910)

Tarantelle

Katja de Sarlo - mezzosoprano

Natascha M. - pianoforte

 

**********

 

sabato 31 gennaio 2015, ore 10.30

La collezione delle icone russe agli Uffizi

Firenze, Galleria degli Uffizi - Sala delle Reali Poste

 

 

L'esposizione propone 81 icone di proprietà delle Gallerie fiorentine, che costituiscono il più antico nucleo collezionistico d'immagini russe esistente fuori dal mondo ortodosso. La collezione testimonia il raffinato gusto collezionistico fiorentino, iniziato già in ambito mediceo e proseguito con la casata lorenese, attento a forme di espressione artistica di grande ricercatezza, nate e sviluppate in paesi e culture solo apparentemente lontane da quelle italiane.

 

************

 

Sabato 17 gennaio 2015, ore 16.30

 

Presentazione del volume

"Il Volto della Resurrezione e l’Icona di Andrej Rublev”

A cura di Maurizio De Cicco

 

 

Studio sulla comparazione e l'identità

Con proiezioni di immagini e video

 

******************

Mercoledì 15 ottobre 2014

ore 18.30

Serata in onore del grande scrittore russo Michail Jur'evič Lermontov

in occasione del secondo centenario della sua nascita.

 

 

Lettura poesie, proiezione diapositive sulla vita e le opere del poeta ed esecuzione di tre romanze russe.

Interventi di Gabriella Tozzetti, Valeria Salvini, Andrej Bliznukov, Katja De Sarlo, Natascha M.

 

***********************************************

 

Domenica  27  aprile  2014

ore 17.00

М. Булгаков, Собачье сердце

 Agliana (PT)

Teatro Moderno di Agliana, Piazza Anna Magnani, 1

(nei pressi di p.zza Gramsci)

L’Associazione culturale Italia-Russia con il patrocinio del

Comune di Agliana

 

presenta lo spettacolo “Cuore di cane”                                                   

                            Tratto dall’omonimo romanzo di M.Bulgakov

 

***********

 

Domenica 18 maggio

ore 16.30

p.zza Pietro Nenni, 7  Scandicci

Associazione A.R.C.I Il villaggio di Scandicci, Associazione culturale Italia-Russia di Firenze

Concerto di canti popolari e tradizionali russi

dell’Ensemble Ivushka

dell’Associazione culturale Italia-Russia di Firenze

*****************************

Festa della donna

С  мeждунaрoдным днём жeнщины

Sabato 8 marzo 2014

ore 18.00

nella sede dell'Associazione, via S. Spirito, 41-Firenze

Leggerezza, libertà e passione al femminile

Concerto per 2 voci femminili e pianoforte

                                Incontro musicale in occasione della Giornata internazionale della Donna

 

 

**********************

 

Domenica 19 gennaio 2014 ore 17.30

conferenza

con diapositive

Appunti di viaggio

La ferrovia transiberiana

a cura di Sergio Luzzi

***********

Domenica 8 dicembre ore 18.30

Concerto coro Yvushka

canti popolari russi

 

Foto dal nostro ultimo concerto in associazione 8 dicembre 2013

*****************

Sabato 19 ottobre 2013 ore 18.00

Conferenza:

I grandi russi a Firenze

un racconto con immagini del passaggio di scrittori, musicisti e poeti nella nostra città

a cura di Gabriella Tozzetti

*********************************************************

Venerdì  25 ottobre 2013 ore 20.30

Il canto del cigno

rielaborazione scenica per due personaggi femminili

Ingresso libero

**************************************************************

            al Giardino dei Ciliegi - via dell'Agnolo, 5 - Firenze         

        

9  giugno 2013 ore 21.00                

                

 

Festa finale dei corsi e seminari di lingua

 

russa 2013-14, del laboratorio di teatro e

 

di canto con spettacolo teatrale

 

 

                                             Il laboratorio teatrale della

Associazione culturale Italia-Russia di Firenze

presenta

Собачье сердце" (Cuore di cane)

Riduzione teatrale e adattamento dell'omonimo romanzo di Mihail Bulgakov, a cura di G. Tozzetti, con la partecipazione di coristi dell'Ensemble Yvushka dell'Associazione Italia-Russia

     

Giardino dei Ciliegi  - via dell'Agnolo, 5 Firenze

 

********************************************************************

     

     

Biblioteca, videoteca, corsi di lingua e cultura russa a tutti i livelli

Telefax:  055-294220

www.firus.it

italiarussiafirenze@gmail.com

 

                                                                 

С  мeждунaрoдным днём жeнщины

Domenica 10 marzo 2013

ore 19.00

nella sede dell'Associazione, via S. Spirito, 41-Firenze

Teatro e musica

м  у з ы к a   и   т е а т р

  Festa: Incontro culturale con teatro e musica in occasione della Giornata internazionale della Donna.

 

Т е а т р  

T e a t ro: Il tabacco fa male di A.P.Cehov

 

М у з ы к a

Musica russa per pianoforte a quattro mani e pianoforte e voce

 

******************

13 gennaio 2013  - Festa per il Vecchio             

                  Nuovo Capodanno russo 

                         

con canti russi tradizionali eseguiti dal nostro Ensemble Yvushka

                  con accompagnamento di pianoforte

                 

                       

 Sabato 27 ottobre 2012 ore 20.45

FESTA DI INIZIO ATTIVITA' DIDATTICA E CULTURALE 2012-13

IL  TEATRO  RUSSO                     

“ Revizor”

(L'Ispettore generale)

di N. Gogol'

 

 

  presentato dal laboratorio teatrale dell'Associazione Italia-Russia diretto da Gabriella Tozzetti adattamento teatrale in lingua italiana dell'originale russo con piccoli interventi musicali 

 

******************

    Sabato 20 ottobre 2012 ore 18.00

                      CAFFE'  LETTERARIO

                    

        LETTURE  DI  BELLE  PAGINE  TRATTE  DALLA  LETTERATURA  RUSSA

*******                     

F E S T A in corte

                                           Lunedì  4 giugno 2012 ore 20.45

TEATRO 

Il laboratorio teatrale diretto da Gabriella Tozzetti presenta

 “ Revizor” (L'Ispettore generale)

di N. Gogol'

                                   ************************************************************************************************

         

Sabato 17 marzo 2012 ore 18.00

Concerto - aperitivo

con il coro Yvushka

Canti russi popolari, poesia russa

***

Sabato 3 marzo ore 17.30

 

A L   G I A R D I N O   D E I  C I L I E G I  

Via Dell’Agnolo. 5

Firenze

 

L’Associazione culturale Italia-Russia di Firenze presenta:

lo spettacolo teatrale “BEDNAIA LIZA”

 

 

STORIE DI DONNE ABBANDONATE, OLTRAGGIATE, DIMENTICATE

Scene tratte da : La povera Liza di Karamzin

                      La dama di picche di Puskin

                       Delitto e castigo di Dostoevskij

                       La fanciulla senza dote di  Ostrovskij

A fine serata canti russi popolari e tradizionali con il Coro Yvushka.

****

Sabato 12 maggio 2012

 

L’Associazione culturale Italia-Russia di Firenze

ha partecipato, assieme ad altri due cori al Concerto Corale organizzato dall'Associazione Music & Friends

con bei tradizionali russi

Il coro Yvushka al concerto a Pian del Mugnone il 12 maggio

                     *******************************************                               

 

2015

Da settembre 2015 iscrizioni ai nuovi corsi di lingua russa annuali: base, intermedi, avanzati, perfezionamento, conversazione, film, teatro e canto 2015/2016.

 Associazione culturale Italia-Russia di Firenze

Via S. Spirito, 41

50125 Firenze 055-294220

 

ATTIVITA'   ISTITUZIONALI  DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE  ITALIA-RUSSIA DI FIRENZE E SERVIZI PER I SOCI

Anno sociale 2015-2016

 

*  Corsi e seminari di Lingua e Cultura russa annuali, da novembre a maggio-giugno a ogni livello, da principianti a avanzati, perfezionamento e  conversazione con docente madrelingua. Laboratori di Teatro, di Canto folcloristico russo,  visione film russi con spiegazioni in lingua.

 

* Biblioteca con prestito gratuito fino a 15 giorni di testi di letteratura russa in lingua originale e in italiano.

* Videoteca con prestito gratuito fino a 15 gg. di film e documentari russi in lingua originale e in italiano, in VHS o DVD, con o senza sottotitoli.

* Possibilità per i soci di iscrizione anche per breve periodo, in ogni momento dell'anno, a sedute di conversazione o a corsi di lingua di qualsiasi livello, eccetto il livello principianti. I corsi base di lingua russa annuali iniziano a novembre, sono possibili brevi corsi durante l’anno.

 

* Agevolazioni per i soci per soggiorni di studio individuali e di gruppo in Russia, con possibilità di partecipazione a seminari di lingua russa nelle Istituzioni Universitarie a Mosca o a S. Pietroburgo.

 

* Inviti alle serate di manifestazioni culturali durante l’intero anno e alle feste durante l’intero anno, di apertura e di chiusura dei Corsi di Lingua russa 2015-2016 presso la sede dell'Associazione con buffet e spettacoli e concerti di musica russa.            

              * Attestati e diplomi dell'Associazione culturale Italia-Russia.

* Ausilio didattico e preparazione esami universitari.

* Traduzioni da e in russo e in altre lingue slave.

* Incontri su temi letterari e musicali.

* Avviamento al teatro e alla musica russa

 

Quota sociale annuale euro 50,00

Per ulteriori servizi e informazioni rivolgersi in Segreteria

Via S. Spirito, 41 Firenze – (ore 10.30 - 13.00) - tel. 055-294220.  Consultate il nostro sito: www.firus.it

E-mail: italiarussiafirenze@gmail.com               

 

************************************************************************************************

Manifestazioni culturali svolte dell'anno 2011:

per l'anno della cultura russa in Italia

Oбщeствo ИтaлияРoссия

 Цeнтр культуры

Associazione Culturale Italia-Russia

(Centro di cultura russa dal 1946)

Manifestazione culturale promossa dall’Associazione Italia-Russia di Firenze:

Per l'anno della cultura russa in Italia

 S a b a t o  1 7  d i c e m b r e

O r e  1 6. 3 0

Incontro con il Console onorario della Regione del Volga e presentazione del libro

La Cucina Russa  fra storia 

        e filosofia

 alla presenza dell’autore                                                          Gianguido Breddo

Console onorario della Repubblica Italiana per la regione del Volga

 

Associazione Italia - Russia

Un angolo della Russia nel cuore di Firenze dal 1946

Pubblicato dall’editore fiorentino Carlo Zella, questo libro, scritto da Gianguido Breddo che vive nella città di Samara da lunghi anni  ed  è  un appassionato di  cucina e di storie di cucina sia  russa che italiana, raccoglie le testimonianze e le esperienze svolte nel campo della cucina russa durante i secoli. Il volume non è un semplice libro di cucina,  anche se le ricette ci sono, e anche suntuose come quelle che provengono dalla cucina ai tempi degli Zar. Questo volume è anche  un profondo esame della storia e della filosofia che sono alla base della cultura culinaria russa dal Medioevo ai giorni nostri.

La seconda parte della serata è dedicata al canto russo tradizionale.

***

 

Venerdì  28 ottobre 2011 ore 20.30 

Un  angolo della Russia nel cuore di Firenze

Il laboratorio teatrale dell'Associazione culturale Italia - Russia presenta

Spettacolo teatrale: "Insensibilità": rielaborazione scenica dei racconti "Imprudenza" e "Dramma" di A. P. Cehov.

 

    **********************************

 

Lunedì 17 ottobre 2011 ore 18

 

Oбщeствo Итaлия–Рoссия

Цeнтр культуры

Associazione Culturale Italia-Russia

(Centro di cultura russa dal 1946)

 

INCONTRO- CONFERENZA

"I grandi russi a Firenze"

                                         

Il 17 ottobre 2011 alle ore 18 presso l’Associazione culturale Italia-Russia di Firenze, via S. Spirito, 41, si terrà un incontro dal titolo “I grandi russi a Firenze”:

un viaggio della memoria, illustrato da diapositive, alla scoperta dei luoghi della città dove sono rimaste testimonianze del soggiorno di russi famosi. Ingresso libero.

 

                                                                                     Relatrice: dott. Gabriella Tozzetti

Tra i personaggi celebri che hanno soggiornato a Firenze nel passato vi è anche una schiera, non numerosa, ma di primissimo livello, di russi: famiglie nobili, come i Demidov e i Buturlin, scrittori del calibro di F.M.Dostoevskij, compositori di fama mondiale come Čajkovskij.

La conferenza “I grandi russi a Firenze”rivisita, con l’ausilio di foto proiettate, i luoghi che testimoniano della presenza, nella città del giglio, di queste personalità eminenti, e traccia di queste ultime un profilo in relazione al loro rapporto con la città. Vi sono anche accenni alla presenza russa in altre località della Toscana.

 

Gabriella Tozzetti si è laureata in Lingua e Letteratura russa all’Università di Firenze. Ricopre attualmente la carica di vice presidente dell’Associazione Italia-Russia di Firenze e si occupa delle relazioni con il Comune di Firenze. Insegna lingua russa e svolge l’attività di guida turistica.

 

*******************

 

Domenica  12 giugno 2011 ore 21.00

TEATRO  e  MUSICA ZIGANA

Il laboratorio teatrale ha presentato

nella corte del Palazzo Rinuccini

 “ Le nozze” (Свадьба)

di A. P. Cehov

                                                 in lingua italiana con piccoli interventi nell’originale russo

   

*****************************

 Domenica  8 maggio 2011 ore 20.30

 

              

 

Una serata dell’Amicizia ITALO – RUSSA

1946-2011: 65 anni di rapporti culturali tra Italia e Russia

Per l’anno russo in Italia e dell’Italia in Russia

l’Associazione culturale Italia-Russia di Firenze ha presentato

CANTI   TRADIZIONALI  E  PATRIOTTICI  RUSSI

con un pizzico di patriottismo anche italiano … 

Ensemble corale Ivushka, diretto da Katja De Sarlo

e   Letture dai massimi poeti in Russia e in Italia:

Puskin  e  Dante        

 

********************

 

Sabato 5 marzo 2011 ore 18.00

 

Aspettando la Festa della Donna 

 

 С  мeждунaрoдным днём жeнщины

Teatro e musica

м  у з ы к a   и   т е а т р

 

****************

Sabato 15 gennaio 2011 - ore 18.00     

Festa per il Vecchio Nuovo Capodanno Russo

con canti russi tradizionali

                          

                                                                                                                            

******************************          

                                                                                                                                   

14 novembre 2010

 

S E R A T A     D E D I C A T A

A   LEV  TOLSTOJ

nel centenario della sua scomparsa

 

Conferenze su Tolstoj scrittore e i Conti Tolstoj nella musica russa.

 

 

Romanze su musiche e testi dei Conti Tolstoj

Mezzosoprano Katja De Sarlo

Pianoforte Valeria Salvini

 

******************

 

8 ottobre e 22 ottobre ore 18.00

 

L'Associazione culturale Italia-Russia apre le porte della biblioteca

 

In collaborazione con la Regione Toscana per il progetto "Tipi da Biblioteca": “Incontro con la letteratura russa”

 

Palazzo Rinuccini - via S.Spirito, 41 - Firenze

 

Presentazione della biblioteca dell’Associazione culturale Italia-Russia di Firenze attraverso letture e brani recitati dalle pagine più belle della letteratura

russa dell’Ottocento e del primo Novecento.

 

 

Presentazione a cura del responsabile della biblioteca Nicolò Paoletti

 

********************

 

Festa di fine corsi 2009-2010

Domenica  20 giugno 2010 ore 21.00

  TEATRO  e  MUSICA

Il laboratorio teatrale presenta

 “ Le nozze” (Свадьба)

di A. P. Cehov

                                                 in lingua italiana con piccoli interventi nell’originale russo                                          

 

Vi invitiamo a vedere questo divertentissimo atto unico del grande drammaturgo russo.

Lo spettacolo si svolgerà nel nostro bel cortile. Vi aspettiamo. Мы вас ждём!

 

**********************

 

LUNEDI 31 MAGGIO 2010

 ORE 21.00

AUDITORIUM  ENTE  CASSA  DI  RISPARMIO  DI  FIRENZE

via Folco Portinari 5/R

Concerto di beneficenza

                                                            

L'Associazione culturale Italia - Russia e il Comitato Provinciale UNICEF di Firenze

con il patrocinio del Comune di Firenze

 

 Un pensiero in musica

Canti popolari russi per i bambini di Haiti

 

 

L’intero ricavato è stato devoluto tramite l’UNICEF di Firenze ai bambini di Haiti

 

Si ringraziano:

Ente Cassa di Risparmio di Firenze e C h e c c a c c i Strumenti musicali

Sono stati raccolti 700 euro tramite l'Unicef di Firenze per i bambini di Haiti

 

**********************************

9 maggio 2010

Ore 18.30

Per la festa della Vittoria

 

 

Conferenza tavola rotonda:

 

"La Russia in guerra, sangue sulla neve"

 

musica con canti patriottici e piccolo rinfresco.

 

Con la partecipazione del giornalista e scrittore russo

Vladimir Abrossimov 

 

 

 

 Tavola rotonda  

 con la partecipazione del giornalista e scrittore Vladimir Abrossimov 

                                                                 interprete  Gabriella Tozzetti

 

A seguire, concerto di musiche patriottiche((Canti di guerra):

Smuglianka (La brunetta); Tjomnaia noc (La notte scura);

Pesnja a rodine (Canto della Patria); Sviascennaja vojna (Una santa guerra);

Pesnja o Leningrade (Un canto su Leningrado- Katja De Sarlo, mezzosoprano)

Gimn SSSR ( Inno Sovietico, 1943); Katjusha; O Kraj rodnoj (Paese natio)

 

Ensemble Yvushka: Natalia Alekseeva, Maria Pia Catani, Alessandro Falteri,

                   Sara Frosini, Sergej Funtikov, Giuseppe Gelli, Gianni Guerri, Sergio Luzzi.

 

Direttrice del coro: Katja De Sarlo

 

Al pianoforte:      Valeria Salvini

 

Всех поздравляем с 65-й годовщиной Победы в Великой Отечественной Войне!

 

Пусть все войны останутся в прошлом!!!

 

 

********************************************************************

 

7 marzo 2010

Ore 18.30

Festa internazionale della Donna

 

Un assaggio di teatro, musica e un piccolo rinfresco.

 

 

                                                                                                                                                  

                    

Культурное Общество Италия-Россия

Флоренция

  

 

********************************************************************

                                                                  

Dal 5 settembre al 26 ottobre 2016

per le iscrizioni ai

Corsi di 

Lingua e cultura russa 2016-2017

siamo aperti tutte le mattine incluso sabato dalle 10.30 alle 13.00

in via S. Spirito, 41 (angolo via dei Serragli) Palazzo Rinuccini,

pian terreno

Tel. 055-294220

italiarussiafirenze@gmail.com

 

Corsi Annuali a tutti i livelli

principianti, elementare, intermedio, avanzato, 

Laboratorio teatrale, Canto, Corso conversazione e visione film russi con madrelingua e a tutti gli altri corsi (da principianti, elementare, intermedio, avanzato, perfezionamento)

 

*****

 

B U O N    A N N O  C O N   L O  S T U D I O

             D E L L A  L I N G U A   R U S S A!

 

Da novembre 2016 inizieranno le iscrizioni ai Corsi di lingua Russa  annuali a tutti i livelli (principianti base, elementare, intermedio, postintermedio, avanzato, perfezionamento, teatro e canto. Gli orari dei corsi sono consultabili da fine giugno in: corsi e corsi principianti)

Per le iscrizioni la segreteria è aperta in via S. Spirito, 41 a Firenze tutte le mattine dalle 10.30 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e da metà settembre a fine ottobre anche il sabato mattina, per ogni informazione e consiglio sul livello di apprendimento si prega di telefonare in orario di segreteria o passare da noi, in via S. Spirito, 41 - Firenze centro.

Tel. e fax 055-294220

 

Associazione culturale Italia-Russia

 

Via S. Spirito, 41 055-294220

italiarussiafirenze@gmail.com

www.firus.it

Incontri di martedì sera: Laboratorio teatrale (da anni agli incontri di teatro e alle nostre feste si impara a recitare commedie russe in italiano e in russo, divertendosi!)

Canto  folcloristico:  incontri di canto corale di mercoledì sera per imparare alcuni semplici canti popolari russi da eseguire durante le serate culturali della nostra Associazione e in altri luoghi a Firenze e fuori Firenze. Nell'autunno 2016 preparazione per il Concerto finale 2016 in dicembre nella nostra sede nell'ambito dei festeggiamenti per il 70mo anniversario dell'esistenza della nostra Associazione culturale Italia-Russia (1946 - 2016)!

Il corso di teatro e canto sono divertenti e si rivolgono a tutti, anche a coloro che credono di non saper recitare e cantare!

 

Желаем вам приятной учёбы!

 

*******************

 

Associazione culturale Italia-Russia di Firenze

via S. Spirito, 41

50125 Firenze

tel. 055-294220

e-mail: italiarussiafirenze@gmail.com

 

Le iscrizioni sono sempre aperte durante l'anno per i vari livelli escluso i principianti assoluti, e per lezioni individuali con madrelingua.

Dal 5 settembre 2016 vi aspettiamo per i nuovi corsi di lingua russa a tutti i livelli. Su richiesta mandiamo tutti i programmi via email.

 

 

*******************************************

 

- Torna alla Home Page  -